ADIUVARE – Associazione Diabetici Uniti Varese è un’associazione di volontariato ODV iscritta nel RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore – repertorio n.86779) e nel registro Aziendale delle associazioni di volontariato dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale ASST dei SetteLaghi.
Adiuvare è anche un verbo transitivo (termine antico) e vuol dire aiutare.
L’associazione è stata fondata da un gruppo di genitori di bambini colpiti da diabete di tipo 1 e adulti con diabete tipo 1 che hanno deciso di dedicare parte del proprio tempo e di energie per prendersi cura delle problematiche legate alla malattia che risulta essere curabile ma non guaribile; una malattia per la vita.
Adiuvare attualmente supporta circa 140 famiglie in cura presso l’ambulatorio diabetologico pediatrico dell’Ospedale F. Del Ponte di Varese, con cui collabora ed è Associazione di riferimento.
STORIA E FINALITÀ
L’associazione nasce nel 2011, per volontà del Prof. Alessandro Salvatoni e alcune famiglie in cura presso la diabetologia pediatrica dell’ospedale F. del Ponte di Varese, con lo scopo di supportare i piccoli pazienti e dare un senso trasformativo al dolore che provoca la diagnosi di una malattia cronica del proprio figlio.
Le principali finalità sono:
- Sensibilizzazione della popolazione riguardo la diagnosi precoce del diabete tipo 1 e la prevenzione della chetoacidosi diabetica, una complicanza acuta del diabete che può portare al coma e al decesso. I principali sintomi premonitori del diabete di tipo 1 sono: poliuria (tanta pipì), polidipsia (sete irrefrenabile), stanchezza cronica e dimagrimento.
- Sostegno alle famiglie attraverso incontri di gruppo di Auto Mutuo Aiuto e attività del gruppo “famiglie tutor”, composto da genitori e adolescenti con diabete tipo 1 adeguatamente formati per assistere i nuovi esordi soprattutto nel primo periodo.
- Periodici eventi di informazione ed educazione sanitaria sul territorio, per far conoscere il diabete e promuovere attività fisica e sana alimentazione, seguendo un corretto stile di vita.
- Organizzazione di convegni ed eventi anche a carattere scientifico.
- Collaborazione con le istituzioni.
- Mantenimento di contatti con le altre associazioni regionali e nazionali (Diabete Italia, CDGLombardia e AGDItalia) per intraprendere iniziative comuni.
I NOSTRI PROGETTI
Negli anni sono stati avviati e sono attualmente supportati economicamente, progetti fondamentali per il benessere dei giovani malati e delle loro famiglie:
- “Nutri-Mente”, in cui una dietista e due Psicologhe Psicoterapeute completano il team di cura presso l’ambulatorio diabetologico.
- “Ti aiuto Io”, prevede, se necessario, la figura di un infermiere competente sul diabete di tipo 1 a supporto della famiglia nella prima fase della gestione a domicilio della terapia insulinica.
- “Diabete a Scuola”, corsi per la formazione del personale scolastico sul riconoscimento dei sintomi premonitori all’esordio di malattia e per garantire agli alunni con diabete di tipo 1 di frequentare la scuola di ogni ordine e grado, a partire dall’asilo nido, in tutta sicurezza.
- Due soggiorni educativo-terapeutici (campi scuola) annuali in cui bimbi e adolescenti imparano a “governare” la malattia in modo indipendente, con il coinvolgimento di specialisti e volontari, condividendo situazioni, paure e difficoltà, per raggiungere una piena autonomia.
- “L’insieme che cura”: incontri Auto Mutuo Aiuto (AMA) per genitori di bambini e ragazzi con diabete tipo1.