DIABETE TIPO 1
Il diabete mellito tipo 1 è la più frequente malattia endocrino-metabolica dell’infanzia e dell’adolescenza. E’ causato dalla distruzione da parte del sistema immunitario delle cellule del pancreas che producono insulina (beta cellule) ed obbliga i pazienti ad una media di 5 punture di insulina al giorno per tutta la vita .
La causa del diabete di tipo 1 è una ridotta disponibilità di insulina, dovuta alla perdita, per distruzione, delle cellule pancreatiche deputate alla produzione di quest’ormone.
I tipici sintomi di presentazione del diabete di tipo 1 consistono in:
- Poliuria. È l’aumento della quantità di urina emessa nell’arco delle 24 ore;
- Polidipsia. È l’incremento anomalo del senso della sete. Dipende dal fenomeno della poliuria, attraverso la quale il paziente elimina moltissimi liquidi;
- Polifagia paradossa. È l’aumento dell’appetito e dell’assunzione di alimenti, a cui fa seguito un dimagrimento parodosso (anziché un aumento del peso corporeo)
In breve tempo, a questi disturbi, possono associarsene altri, come:
- Senso di fatica ricorrente;
- Vista offuscata;
- Cefalea;
- Lenta guarigione dalle ferite;
- Prurito cutaneo;
- Irritabilità;
- Facilità a sviluppare infezioni.
Quando e come esordisce?
Nella maggior parte dei casi, il diabete di tipo 1 esordisce al di sotto dei 20 anni; in genere, compare all’epoca della pubertà, ma non è infrequente una sua insorgenza durante l’infanzia o, persino, nel corso del primo anno di vita.
In genere, l’esordio del diabete mellito di tipo 1 è improvviso; la condizione, infatti, s’instaura nel giro di poche settimane/mesi.
Il fenomeno della “luna di miele”
Talvolta, i malati di diabete di tipo 1 sono protagonisti di un curioso fenomeno. Tale fenomeno consiste in una regressione spontanea, poco dopo l’esordio della malattia, dei sintomi tipici, come se il paziente fosse miracolosamente guarito. In realtà, si tratta di una regressione dei sintomi del tutto transitoria, che dura alcuni mesi e che, trascorso questo tempo, lascia spazio in modo definitivo allo stato diabetico.
Nel diabete di tipo 1, l’arco temporale che ha inizio con la regressione dei sintomi e ha fine con la ricomparsa della sintomatologia prende il nome simbolico di “luna di miele”.
Segni clinici più rilevanti
In presenza di diabete di tipo 1, i segni clinici più comunemente rilevati attraverso gli esami di laboratorio sono l’iperglicemia a digiuno e soprattutto dopo i pasti, e la glicosuria (cioè il glucosio nelle urine).
Quando rivolgersi al medico?
In un giovane, la presenza della necessità di urinare spesso, associata a sete intensa e dimagrimento inspiegabile, rappresenta un campanello d’allarme importante e, per questo, meritevole dell’immediato consulto di un medico.
Fonte:m.my-personaltrainer.it
Come spiegarlo ad un bambino?