NOVEMBRE – MESE DELLA CONSAPEVOLEZZA SUL DIABETE
Nel mese di novembre, in occasione della campagna di sensibilizzazione sul diabete, nel centro di Varese sono visibili alcuni striscioni Adiuvare e la facciata del comune illuminata di blu, colore simbolo della malattia.
Grazie al patrocinio del Comune, l’allestimento resterà visibile per tutto il mese di novembre.
L’associazione Adiuvare, oltre a dedicare risorse e energie per il benessere dei giovani con diabete tipo 1 e collaborare con il reparto pediatrico – ambulatorio di Diabetologia dell’Ospedale Filippo del Ponte, è impegnata nella diffusione di informazioni sul diabete e sui suoi sintomi iniziali.
Purtroppo, ancora oggi, molti bambini ricevono una diagnosi errata o tardiva e si presentano in ospedale in chetoacidosi, una situazione che può essere evitata con una maggiore consapevolezza.
GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE
La Giornata Mondiale del Diabete si svolge ogni 14 novembre.
Questa data celebra la nascita del fisiologo canadese Frederick Grant Banting nel 1891 che, insieme a Charles Herbet Best, nel 1921 scoprì l’insulina che consentì di trattare il diabete rendendolo una malattia controllabile.
Secondo le ultime stime diffuse da International Diabetes Federation la popolazione mondiale di persone con diabete è di 415 milioni (1 persona su 11), numero destinato a salire fino a 642 milioni entro il 2040.
Nel 2017 il diabete ha causato 4 milioni di morti nel mondo.
Diabete tipo 1 e tipo 2 sono patologie con un nome simile, ma con profonde differenze.
Il diabete mellito tipo 2 si manifesta principalmente in soggetti adulti che sono geneticamente predisposti, obesi o sovrappeso e con stile di vita sedentario, i quali sviluppano una scarsa sensibilità all’insulina.
Il diabete mellito tipo 1 è la più frequente malattia endocrino-metabolica dell’infanzia e dell’adolescenza. È causato dalla distruzione, da parte del sistema immunitario, delle cellule del pancreas che producono insulina (beta cellule) ed obbliga i pazienti ad una media di 5 punture di insulina al giorno per tutta la vita.
Anche i bambini possono avere il diabete.
Oltre 1 milione di bambini e adolescenti nel mondo hanno il diabete tipo 1. Solo in Lombardia vivono circa 3500 bambini e ragazzi con diabete di tipo 1 da 0 a 18 anni. Questi bambini/ragazzi e i loro genitori hanno articolate e complesse esigenze di cura e di assistenza.
Molto spesso l’esordio del diabete tipo 1 avviene in circostanze drammatiche che segnano fisicamente e psicologicamente il bambino o ragazzo. Inoltre, se il diabete tipo 1 non viene diagnosticato precocemente e curato adeguatamente, può causare varie malattie e portare alla morte.
I segnali premonitori sono:
L’adozione di uno stile di vita sano può prevenire fino all’80% dei casi di Diabete di tipo 2 che se trascurato può causare malattie cardiache, cecità, amputazioni, insufficienza renale, morte precoce. Occorre imparare a riconoscerne i fattori chiave di rischio:
– sovrappeso e obesità
– cattive abitudini alimentari
– stile di vita sedentario
– ereditarietà
IL TEMA DI QUEST’ANNO E’:
DIABETE E BENESSERE

- Scarica QUI la locandina.
