Io al diabete non la do vinta
Quando si parla di diabete si affronta un argomento di grande interesse, che riguarda milioni di persone in tutto il mondo, tanto da costituire una vera epidemia in costante evoluzione.
La più grande campagna di informazione, sensibilizzazione e prevenzione del diabete è la Giornata Mondiale del Diabete (GMD) che ogni anno si celebra in tutto il mondo il 14 novembre, promossa da IDF (International Diabetes Federation), organizzazione internazionale composta da 200 Associazioni di oltre 160 paesi, che rappresenta milioni di persone affette da diabete, le loro famiglie e i professionisti sanitari.
Nel nostro Paese, dove le persone che sanno di essere affette dalla malattia diabetica – in crescente aumento come in ogni parte del mondo – sono non meno di 4 milioni, le celebrazioni della Giornata Mondiale del Diabete (GMD), sono promosse da Diabete Italia, l’Associazione tra le Società Scientifiche dedicate allo studio e cura del diabete, le Associazioni di volontariato dei pazienti adulti e dei pazienti pediatrici e le Associazioni degli operatori professionali del settore, in una sinergia d’azione nei confronti della patologia diabete che, come riconosciuto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite costituisce un problema sociale per il mondo e pone una seria minaccia alla salute del pianeta.
Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, il Tema della Giornata Mondiale del Diabete stabilito dall’IDF è Educazione e Prevenzione del Diabete: solo con la sensibilizzazione nei confronti di questa patologia si possono infatti promuovere politiche per la prevenzione e la cura della malattia.
Sotto il simbolo del ‘Cerchio Blu’ di ‘Uniti contro il Diabete’, Specialisti Diabetologi, Operatori Sanitari e Volontari delle Associazioni di pazienti ti aspettano nelle principali piazze d’Italia.
NOI SAREMO SABATO 16 NOVEMBRE IN PIAZZA PODESTA’ INSIEME A PERSONALE DEGLI AMBULATORI DI DIABETOLOGIA DI VARESE (SIA PEDIATRICA DELL’OSPEDALE DEL PONTE SIA ADULTI DELL’OSPEDALE DI CIRCOLO) DALLE ORE 14 ALLE 18.
Come gli anni precedenti verrà effettuato uno screening per individuare il rischio diabete e ci sarà la possibilità di chiedere informazioni sulla nostra associazione, dare suggerimenti ed esprimere le vostre richieste, ricevere consigli e indicazioni dal personale medico e infermieristico presente.